Le 5 canzoni italiane da ascoltare dopo la fine di una storia d'amore

Una classifica per cuori spezzati. Quando le canzoni ci parlano: quali sono le migliori da ascoltare dopo la fine di una storia d'amore?

Quando una storia finisce, incomprensibilmente, ci piace ascoltare canzoni tristi per sfogare forse ancora di più la rabbia, il dolore o la confusione che sentiamo dentro. Oppure è un modo inconscio per cercare delle risposte nei testi, confrontandoci con l’esperienza di altri e sentendoci dunque anche meno soli. 

Ad ogni modo, in redazione, abbiamo provato a stilare le prime cinque posizioni di una classifica per cuori fragili. Quali sono le cinque canzoni per eccellenza da ascoltare dopo la fine di un rapporto? Ecco i nostri consigli fase per fase:

 

  1. Fresca di rottura: Ho messo via – Ligabue “Mi sto facendo un po’ di posto e che mi aspetto chi lo sa che posto vuoto ce n’è stato, ce n’è e ce ne sarà ho messo via un bel po’ di cose ma non mi spiego mai perché io non riesca a metter via te”
  2. Metabolizzazione: Sere Nere – Tiziano Ferro “E più mi vorrai e meno mi vedrai, meno mi vorrai e più sarò con te, e più mi vorrai e meno mi vedrai, meno mi vorrai e più sarò con te
    e più sarò con te, con te, con te. Lo giuro”
  3. Presa coscienza: Mi ritorni in mente- Lucio Battisti “Quella sera ballavi insieme a me e ti stringevi a me, all’improvviso, mi hai chiesto lui chi è, lui chi è. Un sorriso, e ho visto la mia fine sul tuo viso”
  4. Ritorno di fiamma: Infinito- Raf ““so che é un controsenso ma l’amore non è razionalità…non lo si può capire…” ed ore a parlare, poi abbiamo fatto l’amore… ed è stato come morire.”
  5. Voltare pagina: Rimmel- F.De Gregori “Ora le tue labbra puoi spedirle a un indirizzo nuovo, e la mia faccia sovrapporla a quella di chissà chi altro”
La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!