Lgbt, la sigla dell'amore

Lgbt è una sigla che indica persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali. In realtà, sarebbe meglio ricorrere alla più inclusiva Lgbtqia*, che racchiude anche il mondo queer, intersessuale, asessuale e qualunque tipo di amore anche non in termini binari. Si parla quindi di universo Lgbt quando parliamo di sessualità – non come forma di scelta – ma come qualcosa di innato che si rivela immediatamente dopo il periodo di latenza del bambino, a meno che non sia viziato da sovrastrutture sociali. Il simbolo legato a questa sigla è la bandiera arcobaleno.
Benché oggi comunque oggetto di violenze e bullismo, le persone Lgbt non sono più costrette, almeno nei Paesi occidentali a nascondersi, a «essere invisibili». «Siamo eterosessuali per approssimazione» dice Mark Renton, il protagonista di Trainspotting – individuando così nell’eterosessualità quella sovrastruttura della società che per molto tempo ha messo in condizione alcuni di non rivelare neppure a se stessi chi si amasse.
Oggi parlare di Lgbt significa innanzi tutto parlare di diritti umani. In alcuni Paesi del mondo queste persone sono perseguitate e punite con la pena capitale – cosa che avveniva anche in Italia poco più tardi di 70 anni fa – o con terapie ormonali o psicologiche che non hanno alcun valore scientifico. Ma anche in Italia le persone Lgbt sono perseguitate da singoli o gruppi in maniera non sistematica – tanto che le associazioni che si battono per i diritti umani chiedono da anni una legge sull’omofobia.
In questi anni è invece passata la cosiddetta Legge Cirinnà che istituisce le unioni civili – che purtroppo però non danno gli stessi diritti che invece si possono considerare i privilegi delle coppie sposate ed eterosessuali. Tra questi anche il diritto alla genitorialità – anche perché la legge attuale non prevede tutele neppure per figli biologici di un o una componente della coppia e quindi non esiste una legge sulla stepchild adoption, la cui decisione al momento è rimessa nelle mani di un singolo giudice.

Lgbt, la sigla dell'amore
Transfobia, perché siamo tutte e tutti transfobici, e come superarla
Lo scandalo dei balletti verdi: la caccia italiana agli omosessuali
Intergender e intersessualità: facciamo chiarezza
"Mi piace la patata ma sostengo la parata" e altre cose da non dire per essere alleati LGBTQIA+
Turismo LGBTQI+ friendly: le destinazioni in Italia e nel mondo
Biromanticismo non significa bisessualità
Cos'è la ball culture e la nascita del voguing
Skoliosessualità, chi è skoliosessuale e perché l'etichetta non convince
Fluidità sessuale, identità di genere e orientamento sessuale: facciamo chiarezza
Lo spettro di un nuovo omocausto dopo la Shoah
Voguing, perché è tornato di moda e piace tanto ai ragazzi su Tik Tok
Bifobia: da "allora ti va bene tutto" ad altri pregiudizi che discriminano
Il femminiello, quella figura della cultura napoletana e l'"ermafrodita sacro"
Cos'è la carriera alias, l'identità che non corrisponde alla carta d'identità
Chi sono i two-spirit e cosa significa avere uno spirito né maschio né femmina
Queer: il significato della “Q” di LgbtQ+ che spesso usiamo in maniera sbagliata
Case arcobaleno: cosa sono, dove si trovano in Italia e come accedervi
Gli orrori della terapia di conversione: ancora si praticano, pochi ne parlano
Asessualità grigia o graysexuality, cos'è? Nessuna confusione, basta fare chiarezza
Transmisoginia, quando odio e discriminazione della donna sono ancora più forti
Eterofobia: significato e spiegazioni. In che termini se ne può parlare?
Cosa significano eteronormatività e cisnormatività: perché bisogna riconoscerle
Il queerbaiting è un problema enorme di cinema e TV, ma non solo
Achille Lauro ci crede o sta solo facendo cultural appropriation o queerbating?
Non binario, il diritto (e l'orgoglio) di non riconoscersi maschio o femmina
Intersessualità, quando i genitali (e non solo) non sono né maschio né femmina
Per la prima volta il figlio di una coppia gay avrà la pensione del padre non biologico
Essere pansessuale significa essere bisessuale? Facciamo chiarezza
Lesbian erasure: perché "cancellare" le lesbiche è espressione del patriarcato
Minority stress, perché le malattie mentali colpiscono di più le minoranze
Altri articoli
Loading...