
Incompatibilità sessuale, ci si può amare ed essere incompatibili a letto?
In una coppia i problemi possono essere diversi. Tra questi c'è l'eventuale incompatibilità sessuale, che però può essere risolta, spesso con un po' di aiuto professionale.

In una coppia i problemi possono essere diversi. Tra questi c'è l'eventuale incompatibilità sessuale, che però può essere risolta, spesso con un po' di aiuto professionale.
Queste questioni sono le più diffuse e note, ma ce n’è una non meno importante, che forse salta meno all’occhio o magari si tace su essa per pudore: una possibile incompatibilità sessuale.
Non c’è una risposta univoca a questa domanda, perché dipende dal punto di vista. Non esiste un’incompatibilità sessuale assoluta, ma esistono divergenze erotiche cui diamo questo nome.
Ogni persona, anche all’interno di una coppia e in una relazione consolidata, può avere dei bisogni individuali e questi bisogni cambiano nel corso della vita, influenzati dalle fasi ormonali, dalla quotidianità, dallo stress o semplicemente dall’età.
L’incompatibilità è una mancanza di intesa sessuale che però non può essere quindi mai intesa in senso assoluto e in alcuni casi la situazione potrebbe trovare anche una risoluzione.
Le ragioni per cui l’intesa sessuale in una coppia non si trova o viene a mancare possono essere diverse:
Rischi e conseguenze dell’incompatibilità sessuale vanno in due direzioni. La prima è che la relazione si frantumi del tutto, che la mancanza di intesa tra le lenzuola sia solo la goccia che fa traboccare il vaso per poi separarsi, mettere fine ai rapporti anche sentimentali o emotivi.
La seconda è che uno dei partner decida di trovare il sesso al di fuori della relazione: questo può andare anche bene se c’è il consenso, ma se non c’è o addirittura questa situazione esterna viene taciuta, la relazione stessa è destinata a diventare niente.
Come accade per molti problemi di questo tipo, si può pensare di rivolgersi a un professionista o a una professionista, come un terapista sessuale o in generale uno psicoterapeuta con cui effettuare sedute di terapia di coppia: se la causa è la mancanza di comunicazione, si può ritrovare il modo di parlare, scambiarsi idee, esprimere desideri attraverso un interlocutore neutro che dia consigli appunto professionali.
La causa del problema è infatti alla base della soluzione, come si legge su Choosing Therapy: il terapeuta può aiutare anche in caso di mancanza di fiducia e disconnessione emotiva reciproche. Mentre se c’è un problema di salute è meglio rivolgersi al medico di base e poi allo specialista.
Ogni coppia tuttavia potrebbe trovare delle soluzioni in proprio: per esempio prima accennavamo alla poligamia consensuale. Se entrambi i partner sono consapevoli e convinti, quella può essere una strada da percorrere, anche se su sentieri che divergono. Altre volte si tratta semplicemente di uscire la routine e provare nuove posizioni, giochi di ruolo o tecniche a letto, naturalmente cercando di restare di mentalità aperta.
E ancora può darsi che si debba prendere il coraggio a due mani per comunicare al partner o alla partner cosa piace e cosa no: su questi fronti remiamo contro il pudore e magari contro un’educazione particolarmente rigida sull’argomento. E naturalmente può essere fondamentale liberarsi dalle preoccupazioni e dallo stress.
Vorrei vivere in un incubo di David Lynch. #betweentwoworlds
Cosa ne pensi?